L’unità di recupero del calore rappresenta una soluzione efficace per migliorare la qualità dell’aria e ridurre i consumi energetici. Questi dispositivi, integrati nei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), permettono di recuperare il calore dall’aria espulsa e riutilizzarlo per riscaldare o raffrescare l’aria in ingresso.
Questo processo garantisce un ambiente più confortevole, un notevole risparmio energetico e una maggiore sostenibilità. Ma come funzionano esattamente le unità di recupero calore? Quali sono i benefici principali e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze? Scopriamolo insieme.
Come funzionano le unità di recupero calore?
Le unità di recupero del calore sono componenti fondamentali nei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), progettate per ottimizzare l’efficienza energetica e migliorare la qualità dell’aria indoor. Il loro funzionamento si basa su un principio semplice ma altamente efficace: sfruttare l’energia termica contenuta nell’aria esausta in uscita per preriscaldare o preraffrescare l’aria in ingresso, riducendo così la domanda energetica complessiva dell’impianto.
All’interno di un’unità di recupero del calore, il processo avviene attraverso scambiatori di calore a flussi incrociati, in controcorrente o rotativi. Nei sistemi a flussi incrociati, l’aria calda in uscita e l’aria fredda in entrata attraversano superfici separate, senza miscelarsi, trasferendo energia termica in modo efficiente. Nei sistemi a rotore entalpico, invece, un disco rotante assorbe calore e umidità dall’aria in uscita e li trasferisce all’aria in entrata, garantendo non solo il recupero di calore ma anche un controllo dell’umidità.
Le unità di recupero del calore migliorano il comfort abitativo e la qualità dell’aria, mantenendo livelli ottimali di temperatura e umidità, prevenendo la dispersione di energia e riducendo le emissioni di CO₂. L’integrazione di questi sistemi rappresenta una scelta strategica sia per edifici residenziali che per strutture commerciali e industriali, garantendo efficienza e sostenibilità.
Come scegliere e installare la giusta unità di recupero calore?
La scelta dell’ unità di recupero del calore più adatta dipende da diversi fattori tecnici e strutturali dell’edificio, nonché dalle esigenze di ventilazione e risparmio energetico. Prima di tutto, è essenziale valutare il volume d’aria da trattare, che dipende dalle dimensioni e dalla destinazione d’uso dell’edificio. Un ambiente industriale con elevati ricambi d’aria avrà necessità differenti rispetto a un’abitazione residenziale o a un ufficio.
Un altro parametro cruciale è il tipo di scambiatore di calore da adottare. Le unità con un scambiatore a flussi incrociati sono ideali per applicazioni standard, mentre quelle con scambiatori rotativi entalpici consentono anche il recupero dell’umidità, migliorando il comfort interno. Inoltre, la classe di efficienza energetica dell’unità incide direttamente sulle prestazioni dell’impianto e sui costi di esercizio: scegliere modelli con un’elevata efficienza garantisce un ritorno dell’investimento in tempi più brevi.
L’installazione deve essere effettuata seguendo precise linee guida per assicurare un corretto funzionamento. È fondamentale che l’unità sia posizionata in un locale tecnico facilmente accessibile per la manutenzione e che venga integrata con un sistema di filtrazione adeguato per evitare accumuli di polveri e contaminanti. Inoltre, per massimizzare l’efficienza del recupero termico, è consigliabile collegare l’unità a un impianto di ventilazione ben dimensionato e regolato tramite controlli automatici, in modo da adattare il flusso d’aria in base all’occupazione e alle condizioni climatiche.
Affidarsi a professionisti esperti nella progettazione e installazione delle unità di recupero calore è la chiave per ottenere il massimo rendimento e un ambiente salubre, efficiente e sostenibile.
Se stai valutando la realizzazione di un impianto di ventilazione o vuoi saperne di più sulle soluzioni più innovative, contatta Sester: da oltre 60 anni ci occupiamo di manutenzione, assistenza e commercializzazione di prodotti per la ventilazione, il riscaldamento e la climatizzazione.