Riscaldamento ibrido: tutti i vantaggi da conoscere
Il mercato offre moltissime scelte e alternative per riscaldare la propria casa, tra questi oggi vogliamo parlarvi del sistema di riscaldamento ibrido, ossia la combinazione di due generatori alimentati da diverse fonti di energia. Stiamo parlando di un sistema di...
Impianto idronico: come funziona e perché sceglierlo
Perfetto per qualsiasi periodo dell’anno e altamente performante in termini di efficienza e affidabilità: l’impianto idronico è l’innovativa forma di climatizzazione che riscalda in inverno e rinfresca in estate case, uffici, edifici industriali e spazi...
Cronotermostato da remoto, quando il riscaldamento è smart
Il caro bollette registrato in questi ultimi mesi del 2022 invita a prestare ancora più attenzione alle modalità di riscaldamento e alla ricerca di soluzioni efficienti, capaci di ridurre al minimo gli sprechi di energia: tra queste il cronotermostato da remoto...
Termoregolazione a zone: più comfort e più risparmio
La termoregolazione a zone è un sistema che consente di modulare la temperatura degli ambienti abitati in base alle effettive esigenze, escludendo unità abitative, o parti di esse non utilizzate, evitando così di disperdere energia termica. Le temperature più...
La caldaia a idrogeno metano: il futuro del riscaldamento
Tra le ultime novità per il riscaldamento degli spazi domestici e terziari si stanno diffondendo soluzioni molto innovative come la caldaia a miscela di idrogeno metano. Più sicura e molto più amica dell’ambiente rispetto agli impianti tradizionali, questa...
Unità esterna condizionatore: il Comune può decidere la rimozione?
Per installare l’unità esterna di un condizionatore sul proprio balcone o terrazzo in genere non bisogna chiedere autorizzazioni o permessi. Ma ci sono casi particolari in cui invece sussistono vincoli di edilizia comunale che potrebbero impedire l’installazione o...
Ventilazione meccanica puntuale per singoli ambienti (ideale per ristrutturazioni)
La ventilazione meccanica puntuale per singoli ambienti, detta anche decentralizzata, è la soluzione più indicata per garantire un corretto ricambio d’aria in stanze sprovviste di aperture, con problemi di umidità e muffe. La ventilazione puntuale infatti migliora...
UNI EN ISO 52120-1:2022: la nuova prestazione energetica degli edifici
Lo scorso 4 novembre è stata pubblicata da UNI, l’Ente Italiano di Normazione riconosciuta dallo Stato, la UNI EN ISO 52120-1:2022 “Prestazione energetica degli edifici – Contributo dell’automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici – Parte 1:...
Inquinanti dell’aria in casa: da dove derivano e come eliminarli
L’allarme sulla situazione climatica del pianeta ci obbliga a parlare sempre più delle cause e degli effetti provocati dall’inquinamento atmosferico, focalizzandoci spesso su cosa respiriamo all’aperto e in particolare nelle città. Ma quali sono gli inquinanti...
Ricambio d’aria forzato a scuola: tra esempi virtuosi e nuove sfide
Ad inizio anno scolastico vi abbiamo parlato dei nuovi provvedimenti sul ricambio d’aria forzato nelle aule scolastiche per scongiurare il rischio di contagio da SARS-CoV-2. Ritorniamo a parlarvene con un esempio positivo, quello della Regione Marche, che ci...
Newsletter
Rimaniamo in contatto!